- spuntare
- 1spun·tà·rev.tr. e intr. FO1a. v.tr., privare della punta rompendola o tagliandola: spuntare la matita, un bastoneSinonimi: smussare.Contrari: aguzzare, appuntire.1b. v.tr., accorciare leggermente tagliando la punta o le punte: spuntare i rami di una pianta, spuntare i capelli2a. v.tr., fig., superare: spuntare una difficoltà, un ostacolo imprevisto2b. v.tr. TS fin. → spuntare un prezzo3. v.intr. (essere) FO mettere fuori la punta: il dentino è spuntato da pochi giorni | di pianta, venir fuori dalla terra, nascere: le primule sono appena spuntateSinonimi: nascere.4a. v.intr. (essere) FO estens., cominciare a formarsi, ad apparire: le lacrime sono spuntate dai suoi occhi4b. v.intr. (essere) FO estens., sorgere, levarsi: è spuntata l'alba, la lunaContrari: calare, tramontare.5. v.intr. (essere) FO estens., sbucare, venir fuori improvvisamente: il bambino spuntò da dietro la porta6. v.intr. (essere o avere) TS enol. di vino, cominciare a prendere un lieve sapore acido\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: der. di 1punta con s- e 1-are.POLIREMATICHE:spuntare un buon prezzo: loc.v. COspuntare un prezzo: loc.v. TS fin.————————2spun·tà·rev.tr. COtogliere, staccare ciò che era appuntato: spuntare l'orlo della gonna, spuntare il nastro da un cappello\DATA: 1618.ETIMO: da 1appuntare con sovrapp. di s-.————————3spun·tà·rev.tr. COverificare i dati di un elenco, di un prospetto e sim., apponendovi a fianco un segno dopo averne verificato l'esattezza: spuntare i nomi degli invitati | fam., non considerare o considerare a parte: spuntare dal conto le spese extra\DATA: 1865.ETIMO: da 2appuntare con sovrapp. di s-.————————4spun·tà·rev.intr. (avere) TS mecc.1. superare lo stato di inerzia nella fase di avviamento di un motore2. BU disincagliarsi\DATA: 1930.
Dizionario Italiano.